Milano a 360°: i giardini e i parchi del centro città
Milano è famosa per le sue attività spesso frenetiche: servizi, commercio, industria, finanza. Ma al suo interno, anche nel centro storico della città, ci sono veri e propri spazi verdi. Ovviamente altre oasi, ben più estese, sono poi presenti nella cintura esterna di Milano ma già questi giardini offrono piacevole respiro ad abitanti e turisti
Alcuni dei giardini e parchi nel centro di Milano, forse più noti ed amati:
- Gli storici Parco della Guastalla e Parco delle Basiliche
- Il giardino di Villa Reale
- Il grande e frequentato Parco Sempione con il Castello Sforzesco
- I Giardini di Porta Venezia
Inseriti in una città affollata di edifici e con un’urbanistica non facile, questi giardini incorporano Musei interessanti ma soprattutto vantano alberi secolari, laghetti e vie d’acqua, prati su cui sedersi e godere del sole. Le Immagini a 360° che seguono danno una visione, pur parziale, di queste aree verdi ristoratrici.
- La visione delle Fotografie Panoramiche a 360° è facile, basta cliccare sulle immagini in miniatura. Se volete qualche suggerimento seguite le INDICAZIONI
Guastalla e Parco delle Basiliche: due giardini deliziosi da scoprire
I piccoli Giardini della Guastalla sono i più antichi giardini pubblici di Milano. Posti a pochi passi dall’università cinquecentesca progettata dal Bramante, si incuneano tra edifici antichi e moderni e mostrano elementi architettonici interessanti quali la vasca peschiera del Seicento. A sua volta il Parco delle Basiliche è un’ampia passeggiata verde che collega due delle basiliche più antiche di Milano: Sant’Eustorgio e San Lorenzo, la cui abside è ben visibile nella Fotografia a 360°.
Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte, la Villa Reale di Milano
Il giardino è posto sul retro dell’imponente villa neoclassica di fine Settecento, oggi sede di della Galleria d’Arte Moderna di Milano. Lo spazio è ben curato e presenta un’interessante regola: gli adulti possono entrarvi solo se accompagnati da bambini!
Il grande Parco Sempione
Ben noto anche ai turisti, cui offre piacevole ristoro e interessanti viste, il Parco Sempione è la zona verde più grande del centro di Milano, con ricca flora e ampi spazi. Collegato direttamente al Duomo tramite la frequentata Via Dante, è nato come parco ducale del Castello Sforzesco già nel 1400 ed è poi stato portato allo stato attuale nell’Ottocento. Il Parco contiene numerosi punti di interesse tra cui la Torre Branca, una snella struttura metallica alta 108 metri, da cui si può ammirare l’intera città. E poi l’Acquario Civico di Milano, inserito in una costruzione liberty, e il Palazzo dell’Arte che ospita la Triennale, istituzione milanese famosa per le sue esposizioni di arte e cultura.
I Giardini Pubblici di Porta Venezia
Dedicati al noto giornalista italiano Indro Montanelli, sono un grande spazio verde aperto da oltre due secoli e con numerose specie arboree. I molti angoli appartati e quasi segreti fanno facilmente dimenticare che ci si trova a pochi minuti a piedi dall’affollato centro storico di Milano. All’interno di questi Giardini si trovano il Museo di Storia Naturale ed il Planetario.
Per vedere altre Immagini a 360° di Milano >>> MILANO 360°